La mostra prende le mosse dal 1920, anno che segna l’ingresso italiano nella temperie artistica del Ritorno all’ordine, caratterizzata dal recupero della classicità in ottica moderna. Il clima della ricostruzione, che interessa non solo l’Italia, ma anche il «terribile rinascimento artistico europeo», come lo denominava Giorgio de Chirico nel 1918, inseguiva la speranza di una vera e propria rinascita morale e spirituale.
L’indagine critica della mostra si propone di considerare i contenuti pittorici emersi in due fondamentali centri del nord Italia, Torino e Milano, prendendo le mosse dalla riflessione sui rispettivi retroterra alle soglie del terzo decennio del secolo XX.Le circa settanta opere in mostra, che provengono da Musei, Fondazioni italiane, collezioni private e dalla collaborazione con gli archivi degli autori selezionati, sono ospitate nelle nuove sale espositive del Museo Accorsi-Ometto - via Po 55
Unitre Torino propone ai propri iscritti e ai loro familiari la visita guidata alla mostra in queste date
martedì 5 dicembre |
alle 10 ESAURITO
IN LISTA D'ATTESA
|
- |
mercoledì 13 dicembre |
- |
alle 14,30 ESAURITO
IN LISTA D'ATTESA
|
giovedì 14 dicembre |
- |
alle 15 ESAURITO
IN LISTA D'ATTESA
|
venerdì 15 dicembre |
alle 10 ESAURITO
IN LISTA D'ATTESA
|
alle 15 ESAURITO
IN LISTA D'ATTESA
|
Costo della visita guidata € 4,50 per tutti che sarà pagato in Unitre secondo le modalità che saranno inviate via mail una volta formati i gruppi (minimo 16 persone)
Biglietto d'ingresso € 8,00 che sarà pagato alla biglietteria del museo il giorno della visita.
Ingresso gratuito per i possessori della Tessera Musei.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a astegianocarla@gmail.com, segnalando il numero di persone, la data e l'orario scelto (una volta formati i gruppi riceverete via mail tutte le indicazioni aggiornate)
FELICE CASORATI | I SEI DI TORINO E LA CERCHIA DI CASORATI